DIO E LA SUA PRESENZA: IL VERO TESORO

mercoledì 24 gennaio 2024

La Pesenza di Dio descritta dal Salmo 139

 Il Salmo 139 è un inno poetico che esprime la profonda consapevolezza della presenza onnisciente e onnipresente di Dio nella vita di ogni individuo. La poesia di questo salmo riflette il desiderio dell'autore di essere connesso a Dio in modo intimo e profondo. Esaminando attentamente le parole del Salmo 139, emerge un ritratto eloquente della relazione tra l'umanità e il Divino, evidenziando la continua presenza di Dio che ci avvolge da ogni parte.


Il salmo inizia con le parole "Signore, tu mi scruti e mi conosci", suggerendo immediatamente la profondità della relazione personale tra l'individuo e il Creatore. L'idea di essere scrutati da Dio implica un'esaminazione accurata e completa della nostra esistenza. Questa percezione divina non è limitata alla superficie, ma si estende alle profondità più remote del nostro essere. Dio conosce ogni aspetto di noi, sia esterno che interno, e questa consapevolezza va oltre la mera conoscenza intellettuale, raggiungendo una comprensione empatica.


La successiva affermazione, "Tu conosci il mio riposare e il mio alzarmi", sottolinea la pervasività della consapevolezza divina nella nostra vita quotidiana. Dio non è semplicemente uno spettatore distante; è coinvolto attivamente in ogni fase della nostra esistenza. Questa presenza continua implica un costante interesse e cura da parte di Dio, che non ci abbandona mai, nemmeno nei momenti più oscuri.


Il Salmo prosegue sottolineando che nulla sfugge al Suo sguardo penetrante: "Se mi appoggio, tu lo sai; se mi alzo, tu lo intuisci." Questa immagine potente suggerisce che la presenza di Dio è come una luce che illumina ogni angolo della nostra vita, anche quelli che potremmo cercare di nascondere agli altri o persino a noi stessi. La consapevolezza divina non è limitata dalle barriere che possiamo erigere, ma penetra ogni segreto e ogni oscurità.


Il Salmo 139 continua esplorando il concetto della presenza di Dio nel momento della creazione: "Tu hai formato le mie interiora, mi hai tessuto nel seno di mia madre." Queste parole rivelano una connessione profonda e intima tra Dio e la vita umana sin dai suoi primi istanti. La creazione stessa è un atto d'amore e attenzione da parte del Creatore, che plasma ogni individuo in modo unico e intenzionale.


La consapevolezza della presenza di Dio è descritta in modo vivido con le parole: "Dove andrò lontano dal tuo spirito, dove fuggirò dalla tua presenza?" Questa domanda retorica sottolinea la impossibilità di sfuggire alla sfera dell'influenza divina. Non importa quanto lontani possiamo pensare di essere da Dio, la Sua presenza ci avvolge costantemente.


Il Salmo 139 conclude con una preghiera di apertura al discernimento divino: "Sonda me, o Dio, e conosci il mio cuore; mettimi alla prova, e conosci i miei pensieri." Questa affermazione riflette la fiducia dell'autore nell'intenzione benevola di Dio e nell'accettazione di essere esaminati dallo sguardo divino. La preghiera suggerisce un desiderio di allineare la propria volontà con quella di Dio e di vivere in armonia con la Sua guida.


In sintesi, il Salmo 139 offre un ritratto ricco e dettagliato della discreta presenza di Dio che ci avvolge da ogni parte. La poesia riflette la profonda relazione tra l'umanità e il Creatore, sottolineando la pervasività dell'attenzione divina in ogni aspetto della vita. La consapevolezza di essere scrutati e conosciuti da Dio porta con sé una responsabilità e una fiducia nella guida amorevole del Divino. In ogni fase della vita, nella creazione e nell'esistenza quotidiana, il Salmo 139 ci invita a riconoscere e accogliere la presenza di Dio come una realtà costante e trasformatrice.

Nessun commento:

Posta un commento

SCOPRI I MIEI LIBRI SU AMAZON

  📚 Hai mai sentito il bisogno di una parola che illumina? Un pensiero che consola, una riflessione che guarisce, un messaggio che parla a...